LONDON DESIGN FESTIVAL
Giorgetti svela le novità per il 2024 al London Design Festival.

Contattaci
Prenota una visita
Localizzazione
Giorgetti svela le novità per il 2024 al London Design Festival.
La Collezione 2024 di Giorgetti si distingue per nuove collaborazioni e influenze internazionali, facendo il suo debutto nel mercato britannico durante il rinomato London Design Festival, in programma dal 14 al 22 settembre. Le creazioni saranno esposte nel prestigioso showroom di Fulham Road, situato nell’esclusivo quartiere di Chelsea.
Ogni pezzo della nuova collezione rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità, con una particolare attenzione ai materiali pregiati e ai dettagli di design nelle finiture, texture, forme e colori. Questa collezione, che abbraccia uno stile di vita contemporaneo con una visione cosmopolita, è il frutto dell'evoluzione del brand, sempre fedele a un alto livello di qualità ed eleganza sofisticata.
Forte di 126 anni di tradizione e competenza, Giorgetti esplora e accoglie nuovi linguaggi, culture e punti di vista, espandendo i propri orizzonti da Est a Ovest, in un viaggio concettuale e reale che si snoda attraverso collaborazioni internazionali.
Giorgetti apre così le porte a numerose firme come Aatismo, Draga & Aurel, Forma77, HBA-Hirsch Bedner Associated, Silvia Musetti, Nava + Arosio, Mauro Todesco, Tollgard & Castellani e riconferma la liaison con Carlo Colombo, Roberto Cambi e Dainelli Studio che continuano a farsi interpreti della preziosa cultura aziendale.
Lo showroom di Giorgetti, sviluppato su due livelli e una superficie totale di 400 mq rinnova l’esposizione accogliendo ultime proposte e pezzi iconici che si fondono per esaltare la cultura progettuale del brand e mostrare la sua capacità di offrire un lifestyle completo.
La zona living si apre con un gioco di prospettive e accostamenti materici, dove il tavolino GHIBLIM di Forma77 si abbina armoniosamente al divano modulare KARPHI di Carlo Colombo, un sistema contemporaneo che offre massima versatilità. Dalle linee avvolgenti, la poltrona CLORI con poggiapiedi, anch’essa di Carlo Colombo, coniuga forma e funzione, mentre i tavolini CHANTERELLE di Tollgard & Castellani, leggeri e moderni, aggiungono un tocco di eleganza contemporanea. La lampada da terra LIBRA di Mauro Todesco + Emera Design, con il suo design essenziale, crea una danza di luce nello spazio. A completare la composizione la madia SCIROCCO di Draga & Aurel, perfetta espressione dell'incontro tra maestria artigianale e sperimentazione artistica, con i suoi frontali decorati con strati di betulla e resine epossidiche in nuance naturali.
All’ingresso, il servo-muto LIZ-valet di Silvia Musetti, un’isola sinuosa e compatta composta da due cilindri di altezze differenti, con asta porta pantaloni e appendiabiti in metallo rivestiti in pelle antiscivolo, accoglie i visitatori.
La zona dining si distingue per il nuovo tavolo MISTRAL di Dainelli Studio, presentato nella versione con piano tondo in frassino, un pezzo scultoreo che coniuga solidità e leggerezza. Attorno, le sedie PLUME di Dainelli Studio per comfort e stile, mentre la lampada a sospensione WATER di Aatismo illumina l’ambiente con una luce sofisticata. Completa lo spazio la credenza HIKARI di HBA - Hirsch Bedner Associates, accompagnata dalla scultura BLOW in acciaio super mirror.
L'ambientazione notte accoglie i volumi soffici e le proporzioni generose del letto KARPHI NAP di Carlo Colombo. La versione esposta include mensole integrate alla testiera e il comodino DELPHI di Carlo Colombo, offrendo un insieme versatile e raffinato. Ai piedi del letto, la LIZ-console di Silvia Musetti, dalle linee morbide e fluide, si adatta come vanity o scrittoio. La lampada scultorea UPWARD di Nava + Arosio e i tavolini DROP di Giancarlo Bosio, insieme all’iconica poltrona HUG, invitano a momenti di relax.
L'esposizione continua al piano inferiore con il cabinet DELPHI di Carlo Colombo, realizzato in noce Canaletto. La sua forma monolitica è arricchita dal disegno ondulato dei frontali e dai tagli verticali dei profili metallici, che donano movimento e dinamismo alla superficie.
L’area home office si distingue per i volumi accoglienti della sedia CALATHEA di Roberto Lazzeroni, disponibile da quest’anno anche nella versione con schienale a mezza altezza. Infine, i porta-fiori a sospensione in ceramica MARIMO, disegnati da Roberto Cambi per la collezione Atmosphere 2024, completano l’esperienza con un tocco di eleganza per gli spazi all’aperto.
La Collezione 2024 di Giorgetti è il risultato di un approccio che unisce le tecnologie produttive più avanzate alla cura artigianale raccontando il valore del Made in Italy mentre abbraccia nuove ispirazioni globali.