0 prodotti nel tuo Carrello

Il carrello è attualmente vuoto.

Il tuo carrello è cambiato
Conferma

Contattaci

Marketing Form

Prenota una visita

Marketing Form

Localizzazione

Seleziona country e lingua
Home
Marcel Breuer |

Marcel Breuer

“Il mio interesse sta tanto nel minimo dettaglio quanto nell’intera struttura.”

Nato a Pécs nel 1902 e morto, a New York, nel 1981, Marcel Breuer fu un architetto e un designer ungherese considerato uno dei più importanti esponenti del movimento moderno e della Bauhaus. Nei primi anni venti, all’età di 18 anni, inizia a studiare arte presso l'Akademie der bildenden Künste Wien di Vienna ma si trasferirà dopo solo poche settimane nella nuovissima scuola del Bauhaus di Weimar. Dopo pochi anni ne diventerà un insegnante e poi il direttore del dipartimento di falegnameria e del mobile.

La sua carriera, iniziata precocemente, verterà sì alle idee e al pensiero Bauhaus ma la sua sarà una visione in cui enfatizzerà maggiormente la tecnologia da applicare all’architettura e all’edilizia in generale. Attorno al 1926, all’interno del suo laboratorio, riuscirà a raggiungere quella maturità progettuale e di pensiero tale da permettergli di sperimentare con il tubolare d’acciaio utilizzandolo come struttura di tavoli e sedie. La prima realizzazione con questo materiale, divenuta poi la più importante e conosciuta, è la seduta Wassily caratterizzata da un’innovativa combinazione di materiali che vede appunto il tubolare in acciaio abbinato a cinghie di cuoio.

Nel 1928 lascerà la Bauhaus per dirigersi a Berlino dove aprirà il suo studio di architettura.

Qui seguiranno altre creazioni, come nel caso della famosissima sedia Cesca in cui il tubolare in acciaio, piegato a sbalzo, veniva abbinato a pannelli di paglia di Vienna divenendo una delle icone assolute del design del XX Secolo. Seguiranno esperienze in giro per l’Europa per poi trasferirsi, nel 1937, negli Stati Uniti e stabilirsi definitivamente, nel 1946, a New York dove si dedicherà ad importanti progetti di architettura. Vivrà e lavorerà qui fino al giorno della sua morte, avvenuta nel 1° Luglio del 1981.

Dirà di lui Roberto Gabetti: “Breuer comprese fra i primi (…) che compito dell’architetto e del designer è quello di dare forma all’oggetto corrente, quale nasce dalle implicazioni tecnologiche correnti.” Con questa frase possiamo capire come Marcel Breuer vedeva gli oggetti che progettava, frutto di una serie di vincoli legati al mondo produttivo e alle tecnologie a disposizione. Di lui ci rimangono la visione profonda di un pensiero moderno e gli oggetti iconici che ancora oggi vengono venduti ed esposti nei musei permanenti più importanti del mondo.

Scopri tutti i prodotti
Filtra e Ordina
Filtri e ordinamento
Ordinamento
Cancella tutto

Spiacenti, non ci sono prodotti in questa collezione.

Stai vedendo 0 di 0 prodotti

Grazie per l'iscrizione